Un ritaglio di relax, 
cultura e tradizione.

   CIR 043047 - AFF - 00018

L'eleganza del nuovo ed il recupero del passato

Il nobile palazzo Mezzobaiocco è una dimora suggestiva dove il tempo sembra essersi fermato. 
La struttura immersa nel fascino di un sito storicoè in perfetta armonia con l'antico borgo circostante.

Il  luogo ideale per prendersi cura di sé, destinato ad un turismo raffinato, sensibile alla bellezza e al fascino di un'Italia nascosta ricca di luoghi e tesori da scoprire.

Il Mezzo Baiocco di San Severino

Il ritrovamento della moneta incastonata nel muro, ha segnato il trait d'union tra passato e presente, legando simbolicamente il palazzo alle vicende storiche della Zecca di San Severino e alle monete coniate in quegli stessi anni: Madonnina, Sanpietrino, Quattrino e Mezzo Baiocco.

La storia

Il palazzo è stato completamente ristrutturato nel 2015. La moneta è venuta alla luce durante i lavori nel muro dell'ultimo piano dell'edificio. 

Il Mezzobaiocco di San Severino è stato emesso dalla zecca papale della Città durante il pontificato di Pio VI dal 1775  al 1799. 

L'inserimento nel muro, tuttavia, è avvenuto in epoca successiva alla costruzione del fabbricato. Quei ferri sporgenti ai lati delle finestre, chiamati "erri" o "cicogne", erano infatti presenti in molti palazzi di epoca medievale nelle Marche e in Umbria.

La tradizione di murare una moneta, molto diffusa in queste zone, rappresentava la fine di un lavoro e il desiderio di ricchezza e prosperità.

A noi piace pensare che il Mezzobaiocco sia stato nascosto per noi e per donare fortuna e serenità ai nostri ospiti.

Una sintesi perfetta tra antico e contemporaneo

La recente ristrutturazione si è concentrata sul rispetto dell’integrità del palazzo, con un attento recupero dei materiali nelle tracce del vissuto sedimentate nella pietra e nelle stratificazioni del costruito. 
Una sintesi perfetta tra antico e contemporaneo, tra l'eleganza del nuovo e il recupero del passato, senza trascurare gli agi ed il comfort del vivere quotidiano. 

Gli appartamenti

Gli appartamenti Mezzobaiocco si trovano nella parte più tranquilla e meno trafficata del centro storico, nei pressi della Chiesa di San Rocco, dalla quale prende il nome la via dove, al civico 17, si affaccia l’ingresso. La struttura immersa nel fascino di un sito storico è in perfetta armonia con l'antico borgo.  In pochi minuti, sono raggiungibili a piedi ristoranti, bar, edicola, negozi, farmacia e parcheggio libero.

Alla 
scoperta
 di tesori nascosti

Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie

Guido Piovene

Napoleone e la leggenda 
di Mezzobaiocco

di Francesco Correnti

Napoleone Bonaparte a San Severino, nella Marca di Macerata, non c’è mai stato, ma se ci fosse stato, non avrebbe potuto portare via il nostro Mezzobaiocco!

ppppp